Castello di Bornato e Franciacorta
CASTELLO DI BORNATO E FRANCIACORTA (Gustobus)
11 Dicembre 2024
focaccia di tipo Recco ripiena di formaggio per la sagra della focaccia
RECCO E LA SAGRA DELLA FOCACCIA
11 Dicembre 2024

BOBBIO E GRAZZANO VISCONTI


Il ponte romano di Bobbio che passa sul fiume

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

Partenza in mattina dai luoghi convenuti. Soste lungo il percorso e arrivo a Grazzano Visconti, il suggestivo villaggio riconosciuto “Città d’arte” dalla Regione Emilia Romagna nel 1986 dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Un raro esempio di architettura revivalistica (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenografia e il costume e all’amore per le tradizioni è  ciò che permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni.

Nell’ultimo fine settimana di maggio si svolge a Grazzano Visconti il Corteo Storico. Le piazze del borgo saranno animate da mercanti, spettacoli di saltimbanchi, cantastorie e musici. Il Borgo sarà addobbato con tutti i fiori della Primavera in un turbinio di colori e di profumi. Durante tutta la giornata saranno presenti accampamenti militari, spettacoli dei falconieri, allestimenti di vita medievale con laboratori d’arti ed antichi mestieri dedicati ai più piccoli. Al termine della visita tempo libero per il pranzo.

Nel primo pomeriggio partenza per Bobbio (35 km). Incontro con la guida e visita ad uno dei Borghi più belli d’Italia: a dare inizio alla sua storia fu Colombano, monaco irlandese in odore di santità, che vi costruì – nel luogo dove ora sorge il castello – il primo nucleo di quello che sarebbe diventato un grande complesso monastico, faro di cultura – come Montecassino – per le sue scuole, lo scriptorium e la biblioteca più importante dell’alto Medioevo.

Intorno all’abbazia benedettina di San Colombano si sviluppò un borgo che poi crebbe diventando il polo economico della Val Trebbia. Cosa c’è di più piacevole del prendere un caffè sotto i portici di piazza Duomo, appena restaurata, salutare la testina apotropaica che ammicca da un capitello, infilarsi nelle stradine acciottolate del borgo, sfiorare le vecchie case e quindi – prima di finire abbracciati sul Ponte Gobbo – immergersi nelle meraviglie romane, longobarde e carolingie del museo dell’abbazia?

Umberto Eco per “Il nome della rosa” si è ispirato al suo antico scriptorium, meraviglioso libro aperto (e poi chiuso: troppo sapere fa male) sui testi dell’antichità. Una cosa è certa, il monaco venuto dall’Irlanda un miracolo l’ha fatto: ha creato Bobbio.

Al termine partenza per il rientro in bus.

LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola:Piazza stazione alle ore 05.45

Piedimulera: centro calzaturiero alle ore 05.55 (minimo 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop (zona cupole) alle ore 06.15
Baveno: Parking Villa Fedora alle ore 06.25 (minimo 6 persone)
Paruzzaro: Parking Autoarona alle ore 06.45


QUOTA PER PERSONA € 77,00

La quota comprende: viaggio in bus G.T, visita guidata, ingresso al corteo storico, assicurazione ed accompagnatore

Pagamento: totale all’atto della prenotazione 
Penalità in caso di annullamento: totale


Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941