OLIOLIVA IMPERIA PRANZO DI PESCE
22 Aprile 2020
TORINO E MUSEO EGIZIO
22 Aprile 2020

CASTELLO DELLA MANTA E MARCHESATO DI SALUZZO

DOMENICA 05 NOVEMBRE 2023

Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Castello della Manta (250 km) ed arrivo in mattinata. Incontro con la guida per la visita del castello e dei giardini: Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta. Fu lui a volere arricchire la Sala Baronale con i bellissimi affreschi che oggi costituiscono testimonianze uniche della cultura cavalleresca del tempo. Sulla parete sud, il mito dell’eterna giovinezza, ispirato a un romanzo cavalleresco, il “Roman de Fauvel”, è raffigurato dalla fontana della giovinezza, sormontata dal dio Amore. Sul lato opposto della sala, vegliano nove prodi eroi e nove eroine dell’antichità classica che, in abiti quattrocenteschi, raffigurano gli ideali cavallereschi delle virtù militari e morali. Intorno alla metà del XVI secolo, il complesso quattrocentesco fu oggetto di nuove trasformazioni e a questo periodo risale il Salone delle Grottesche, caratterizzato da uno splendido soffitto decorato con dipinti e stucchi di chiara impronta manierista, ispirati a quelli delle Logge di Raffaello in Vaticano. Da visitare anche gli ambienti di servizio con le cantine e il cucinone con la gran volta a botte e un grandioso camino, la chiesa castellana, voluta da Valerano e impreziosita con importanti affreschi dedicati alla Passione di Cristo, e, infine, il parco ampio ed ombreggiato da cui si gode di un’incantevole vista sulle ridenti colline della val Varaita.

Al termine della visita pranzo in ristorante con menù tipico:

Gnocchi tipici della Valle Varaita

Tamburino di Coniglio con patate al forno

Parfait al torrone con colata di cioccolato caldo

Vino, acqua e caffè

(Il menù può subire variazioni nei contenuti)

Dopo pranzo si proseguirà per la visita libera del marchesato di Saluzzo. Il suggestivo nucleo storico della città alta conserva  ancora oggi la sua impronta medioevale, nelle sue ripide contrade, nelle scalinate a ciottoli, nelle vecchie dimore e nei giardini nascosti… Dalla collina, il vecchio borgo offre un panorama grandioso sulla pianura, le Langhe e l’intero arco alpino dominato dal Monviso, il Re di Pietra. Scopriremo le bellezze artistiche ed i monumenti-faro della città : la Castiglia, antica dimora dei Marchesi, la suggestiva Salita al Castello con i suoi palazzi nobili e l’Antico Palazzo Comunale, notevole esempio di architettura civile gotica dove oggi è possibile visitare la pinacoteca « Matteo Olivero » , recentemente inaugurata. Imperdibile anche la visita alla chiesa ed al chiostro di S. Giovanni oltre che alla Casa Cavassa, sede del Museo civico. Durante il XVII° e XVIII° secolo la città si arricchisce, sotto i Savoia, di numerosi monumenti in stile barocco; noi visiteremo, tra gli altri, la Cattedrale con il grandioso altare maggiore in marmi policromi, la Confraternita della Misericordia, dalla facciata suggestiva e movimentata in mattoni rossi e l’interno arioso, la chiesa di S. Bernardo con la Cappella dell’Immacolata Concezione, vero gioiellino in stucco,  e la chiesa di San Giovanni con il sontuoso altare della Madonna del Rosario. Al termine, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.

 

LUOGHI DI PARTENZA:

Domodossola: Piazza stazione alle ore 06.15

Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 06.30 (minimo 6 persone)

Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop alle ore 06.45

Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 07.15

Suno: Centro Commerciale Risparmione alle ore 07.30

 

QUOTA PER PERSONA € 88,00 

La quota comprende: viaggio in bus, ingresso e visita guidata del Castello + Chiesa + Giardini, pranzo tipico piemontese in ristorante, nostro accompagnatore ed assicurazione

 

Pagamento: totale all’atto della prenotazione / Penalità in caso di annullamento: totale

 

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

 

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941