Friburgo e Lindau mercatini di natale in foresta nera
MERCATINI DI NATALE IN FORESTA NERA: FRIBURGO E LINDAU
23 Maggio 2025
Polo Nord e casa di babbo natale a Rovaniemi
ROVANIEMI: POLO NORD E CASA DI BABBO NATALE
16 Maggio 2025

MERCATINI ALSAZIANI: COLMAR, EGUISHEIM E RIQUEWIR

Mercatini alsaziani fioriti: Colmar in foto.

29-30 Novembre 2025

PROGRAMMA DI VIAGGIO

SABATO 29 NOVEMBRE 2025

Partenza dai luoghi convenuti con bus Riquewihr (382 km). Tempo a disposizione per la scoperta di questa splendida città medievale, classificato come “Uno dei più bei Villaggi di Francia “. Un vero “Museo a cielo aperto”, che ha mantenuto lo stesso aspetto nei secoli, la città conserva dietro ai suoi bastioni medievali perfettamente conservato tutto un insieme di case a graticcio del XV secolo, una torre di guardia del 1291 (Dolder) ed una grande porta medievale del XIII secolo, che si raggruppano insieme per formare un eccezionale complesso architettonico unico nel suo genere. La Casa alsaziana qui ha raggiunto la sua massima espressione, utilizzando tutte le possibili variazioni di legno intagliato finestre a bovindo, con dei cortili interni decorati con vecchi pozzi e fontane. Questo pittoresco paesino medievale pare abbia ispirato i disegnatori Disney per la realizzazione degli ambienti di “La Bella e la Bestia”. Riquewihr accoglie gli appassionati di mercatini di Natale in un’atmosfera magica che unisce lo spirito natalizio al fascino dell’Alsazia: le strade dalle decorazioni scintillanti, le bancarelle che traboccano di artigianato e specialità tipiche, un clima di festa e allegria che rievoca il mondo dell’infanzia. Pranzo libero nel corso della giornata. Trasferimento ad Eguisheim (22 km). Questo villaggio sulla Strada dei Vini – tra i più belli di tutta la Francia – presenta, attorno al castello, strade disposte in cerchi concentrici. Passeggiare sulle stradine lastricate ricche di belle case antiche a graticcio è molto piacevole. La piazza centrale è anch’essa splendida, con la sua fontana, il castello dei conti d’Eguisheim e la cappella colorata di San Leone IX. Nel cuore del borgo, nei pressi della chiesa, si sviluppa il mercatino di Natale: le Marché de Noel Authentique dove è possibile assaggiare prodotti locali come il pane speziato che profuma l’aria o acquistare prodotti artigianali. L’atmosfera natalizia unita all’atmosfera fiabesca sfiora la magia pura ed incanta e suggestiona come pochi posti al mondo sanno fare. Al termine del tempo libero trasferimento a Nel pomeriggio trasferimento a Sausheim / Mulhouse (50 km), sistemazione in hotel 3 stelle. Cena e pernottamento.

DOMENICA 30 NOVEMBRE 202

Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Colmar (36 km). Tempo libero per la visita della capitale dell’Alto Reno. Con i suoi edifici medievali e rinascimentali, affacciati sulle strade acciottolate, rappresenta la tipica città alsaziana. Anche qui la città in realtà ha anime, una francese e una tedesca. La storia ha deciso che Colmar dovesse essere francese ma l’anima tedesca non è meno presente, a partire dalla lingua alle scritte dei locali in carattere gotico, dai cognomi delle famiglie ai nomi dei vini, allo stile architettonico della maggior parte delle case e dei palazzi. Nonostante questo, le popolazioni germaniche di queste terre si sono sempre più sentite parte della nazione francese. Colmar fu attivo centro dell’arte renana e di questo prestigioso passato rimangono ricche collezioni, soprattutto risalenti al XV e XVI secolo. A livello urbanistico la città conserva la divisione in piccoli quartieri, ognuno dei quali in passato era legato (ed ospitava) una specifica corporazione. Lungo le caratteristiche vie del centro storico si trovano antiche case in legno e pietra dalle facciate riccamente decorate. Tra tutte forse la più rappresentativa è la Maison Pfister, all’incrocio tra rue des Marchands e rue Mercière. Tutto l’anno queste strade antiche invitano a infinite passeggiate, tra case medievali, facciate pastello, botteghe artigiane, giardini e cortili segreti. La città è altresì nota con il nome di piccola Venezia dell’Alsazia ed è inserita tra i patrimoni mondiali dell’umanità UNESCO. La scoperta del mercatino di Natale è un crescendo di entusiasmo perché porterà a guardare in tutte le piazze, perlustrare le strette stradine, entrare nei cortili per trovare la miriade di bancarelle che la adornano. Tra profumi di pan speziato e bacche di ginepro arriveremo alla piccola Venise dove un insieme di ponticelli e canali saranno lo sfondo per le foto ricordo che scatteremo da mostrare agli amici rimasti a casa. Tempo libero per lo shopping sfrenato (consigliatissimi: il foie gras ed i cuoricini di pan speziato con le frasi d’amore; funzionano!!!). Partenza nel pomeriggio per il rientro con arrivo previsto in serata.

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale

QUOTA PER PERSONA € 229,00

Supplemento camera singola € 60,00

LUOGHI DI PARTENZA:

Domodossola: Autostazione alle ore 04.45

Piedimulera: centro calzaturiero alle ore 04.55 (min 6 persone)

Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle ore 05.15

Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 05.45

Suno: centro Commerciale Risparmione alle 06.00

Busto Arsizio: Giardineria alle ore 06.25

Partenza con navetta e relativo supplemento:

da Vergiate (Pasticceria Aries), Gallarate (Sorelle Ramonda), Verbania (Tribunale – Bar Lucini): € 20,00 pp**

da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Grignasco, Lainate (Litta Palace): € 25,00 pp**

da Varese, Borgosesia, Novara, Cameri, Galliate: € 30,00 pp**

**minimo 2 persone

LA QUOTA COMPRENDE:

– Viaggio in bus con accompagnatore

– n.1 notte in hotel 3 stelle

– Trattamento di mezza pensione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

– Quota iscrizione comprensiva di assicurazione medico, bagaglio e annullamento obbligatoria:
viaggi fino a € 299,00 quota di iscrizione € 21,00
viaggi da € 300,00 a € 599,00, quota di iscrizione € 41,00

– Le mance, i pranzi, le bevande, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato

– L’eventuale tassa di soggiorno

Ristorazione:

I pasti proposti durante i nostri viaggi sono a menù fisso. Qualunque richiesta di variazione comporta il pagamento di un supplemento di € 5,00 per persona al giorno. Solo nel caso di intolleranze gravi e dietro presentazione di certificazione medica, verrà fatta l’eccezione al pagamento del supplemento. Non è previsto alcun rimborso per pasti non usufruiti per ragioni personali.

Pagamenti:
Acconto pari a € 100,00 all’atto della prenotazione
Saldo del viaggio un mese prima della partenza prevista

Penali di annullamento:
Fino a 31 giorni prima della partenza € 100,00 pari all’acconto versato oltre a quota di iscrizione
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale € 150,00 oltre a quota di iscrizione
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale oltre a quota di iscrizione

Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma):
Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità.

Termini e condizioni ad integrazione di quanto presente sul catalogo viaggi anno 2025

Informativa completa per il presente viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941