02-03 DICEMBRE 2023
MERCATINI DI NATALE A TRIESTE E LUBLJANA
PROGRAMMA DI VIAGGIO
SABATO 02 DICEMBRE 2023
Partenza dai luoghi convenuti, alla volta di Lubljana (615 km) e soste lungo il percorso. All’arrivo pranzo libero e tempo a disposizione: Ljubljana, capitale della Slovenia, è caratterizzata da monumenti barocchi quali la Fontana dei Fiumi, la Cattedrale di San Nicola e numerosi palazzi che si affacciano sulla Via della Nobiltà. Da un’altura il Castello del XVI secolo domina la città. Tempo libero. Il tradizionale mercatino di Natale di Lubiana si svolge a Breg nel centro storico cittadino. Il mercatino è famoso per la sua atmosfera vivace e gioiosa con le casette verdi addobbate a festa che vendono prodotti tradizionali selezionati, adatti per i regali di fine anno. Le casette e gli stand con offerta gastronomica che propongono vin brulé, tè caldo, liquori, una gamma di salsicce, piatti preparati alla griglia ed una vasta selezione di prodotti dell’artigianato locale e artistico nonché di bontà slovene, come distillati e dolci. Le casette con gli stand da anni vengono considerate il centro del “dicembre allegro della Vecchia Lubiana”. Gli abitanti di Lubiana amano questo periodo dell’anno ed approfittano del mercatino di Natale per incontrarsi con amici e conoscenti per festeggiare e passare una serata in allegria. Al mercatino, oltre ai numerosi prodotti tipici del periodo natalizio e dell’Anno Nuovo, sono in vendita berretti, guanti, scialli, e tanto altro per i freddi giorni invernali nonché i più svariati accessori di moda. Qui è possibile trovare anche vari prodotti interessanti, a prezzi convenienti, opera di giovani designer, che spesso non si trovano nei negozi. Nel tardo pomeriggio partenza in bus per Trieste (90 km) e sistemazione in hotel 3 stelle centrale. Cena in hotel e pernottamento. Per chi lo desiderasse dopo cena è prevista una breve passeggiata (circa 400m) fino alla fantastica piazza Unità d’Italia che con le illuminazioni della sera e del Natale è assolutamente uno spettacolo imperdibile
DOMENICA 03 DICEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione per la visita della città e dei mercatini di Natale di Trieste. Tipiche bancarelle addobbano le strade del centro e offrono le classiche creazioni artigianali, idee-regalo e la caratteristica atmosfera delle festività. In piazza San’Antonio, poi, viene allestito un presepe vivente, con tanto di cammello e gli animali tipici del presepe, per il divertimento di grandi e piccini. Al mercatino aderiscono 55 imprese, soprattutto locali, di cui una trentina dedite ai prodotti artigianali tipici dei doni natalizi, una decina impegnate nel consumo di dolciumi, cibo vario e bevande, e altre tra degustazioni, altre tipologie di regali e vetrina di onlus. Non solo mercato, troverete l’albero di Natale in piazza ma pure una giostra, la classica pista di ghiaccio in piazza Ponterosso. Anche la città però, ha un assoluto interesse artistico, come dicevamo Piazza Unità d’Italia: cuore di Trieste sorto da un porto romano ed il Palazzo del Governo, Il Colle di San Giusto: il castello e la sua cattedrale, monumento e simbolo della città intera, il Borgo Teresiano con palazzi in stile neoclassico, il Canal Grande, il teatro Verdi, San Nicolò, S. Spiridione, eretto dalla comunità serbo–ortodossa , Piazza Ponterosso ed il teatro romano risalente al sec. II D.C,.Avremo il tempo a disposizione per il pranzo libero e poi, nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale
LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Autostazione alle ore 04.00
Piedimulera: centro calzaturiero alle ore 04.15 (min 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle ore 04.35
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 05.00
Suno: centro Commerciale Risparmione alle 05.15
Vergiate, Gallarate , Busto Arsizio (solo una tra le tre località): orari da definire 7 gg ante partenza
Partenza con navetta da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: supplemento € 20,00 a pp**
Partenza con navetta Vergiate, Gallarate, Busto Arsizio: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Varallo Pombia, Grignasco: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago, Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: supplemento € 30,00 a pp**
QUOTA PER PERSONA € 239,00
Riduzione bambini 2-12 (non compiuti in 3 LETTO): – euro 15,00
Supplemento camera singola € 40,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica ed annullamento: € 21,00
– Eventuale tassa di soggiorno da pagare in hotel
– Le mance, pranzi, bevande , ingressi a siti e musei e tutto quanto non espressamente indicato
Pagamenti:
Penali di annullamento(quota di iscrizione sempre dovuta):
Fino a 31 giorni prima della partenza € 100,00 pari all’acconto versato
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale di € 150,00
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale
Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma):Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità. Per aggiornamenti controllare il sito della farnesina www.viaggiaresicuri.it. Per i minori consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/documentidiviaggio. Per i cittadini stranieri consultare ambasciata del paese di destinazione