DOMENICA 30 MARZO 2025
Partenza dai luoghi convenuti, soste lungo il percorso e arrivo al Castello di Torrechiara in mattinata e incontro con la guida per iniziare la visita guidata.
Il Castello di Torrechiara – la fortezza dal cuore affrescato – sorge “altiera et felice“. Venne costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi ed è un esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. All’interno del Castello straordinaria la “Camera d’Oro”, attribuita a Benedetto Bembo. Da notare la ricchezza degli affreschi a ‘grottesche’ di Cesare Baglione.Il Castello di Torrechiara fu costruito dal Magnifico Pier Maria Rossi: la sua funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale provata dalla ricchezza degli affreschi a ‘grottesche’ di Cesare Baglione. Straordinaria la “Camera d’Oro”, attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.
Al termine della visita, trasferimento a Parma e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della cittadina. Le origini della città si fanno risalire al periodo etrusco ma acquistò splendore ed importanza come colonia romana nel 183 a.C quando il console Marco Emilio Lepido la nominò Julia e Augusta.
Parma fu contesa fra i Visconti e gli Sforza finchè nel 1545 il Papa Paolo III Farnese la concesse al nipote Pier Lugi. Il ducato della dinastia dei Farnese durò per quasi due secoli e conobbe grandi fasti e la costruzione dei principali monumenti. Con l’estinzione dei Farnese nel 1731 il ducato fu ereditato dai Borbone di Spagna che vi regnarono fino alla Rivoluzione Francese. Nel 1802 la città cadde sotto il dominio napoleonico alla caduta del quale, il congresso di Vienna concesse gli stati parmensi alla moglie Maria Luigia d’Austria. Alla morte di Maria Luigia, Parma tornò nuovamente ai Borboni e nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. La provincia di Parma è legata ad artisti illustri come Arturo Toscanini, Niccolò Paganini e Giuseppe Verdi. Da vedere: la cattedrale, uno dei maggiori esempi dell’architettura romanico-padana del sec. XII, il campanile gotico del 1294, il Battistero (esterni) è una costruzione romanico-gotica del 1200 a pianta ottagonale, i cui rilievi sia all’esterno che all’interno, sono opera dell’Antelami, la Chiesa Santa Maria della Steccata, costruita fra il 1521 ed il 1539 in stile rinascimentale a croce greca, la pinacoteca “Giuseppe Stuard”(esterni), situata di fronte all’Università è la più importante collezione privata della città.
Partenza nel pomeriggio con arrivo previsto in serata.
LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10 (minimo 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop zona cupole alle ore 05.30
Baveno: villa Fedora alle ore 05.40 (minimo 6 persone)
Paruzzaro: parking Autoarona alle ore 06.00
QUOTA PER PERSONA € 74,00
La quota comprende: viaggio in bus G.T., visita del Castello di Torrechiara con guida, visita guidata di Parma, accompagnatore, assicurazione
La quota non comprende: pranzo, eventuali ingressi in altri monumenti, tutto quanto non espressamente specificato
Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com
Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com
BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196
OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941