Palazzina reale di Stupinigi, una delle più famose residenze sabaude in Piemonte.
STUPINIGI E PARCO DELLA MANDRIA (Gustobus)
11 Dicembre 2024
Pasquetta al Castello di Pralormo con una cornice di cespugli piena di fiori, location dell'evento "Messer tulipani"
PASQUETTA AL CASTELLO DI PRALORMO
11 Dicembre 2024

PASQUETTA SUL LAGO DI ISEO

Pasquetta sul lago di Iseo. Iseo vista dal centro del suo lago. Iseo è un borgo molto caratteristico nato sulle sponde del lago in provincia di Brescia in Lombardia.

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Partenza dai luoghi convenuti, soste lungo il percorso arrivo a Sulzano e imbarco sul battello per Navigazione sul lago di Iseo, costeggiando tutto il perimetro di Monte Isola con altre splendide vedute dal punto di osservazione della barca per poi avvicinarci all’isolotto di San Paolo. Arrivo a Monte Isola e tempo a disposizione.

Montisola è l’isola lacustre più vasta d’Italia con una superficie di 4,5 km² e un perimetro di oltre 9 km e con oltre 600 metri di altitudine. La circolazione è consentita unicamente ai motocicli dei residenti ed è proibito trasportarvi veicoli a motore. È possibile spostarsi tramite biciclette o utilizzando il servizio pubblico di autobus. Per i più sportivi vi è la possibilità di affittare una bicicletta e di compiere tutto il perimetro dell’isola (ne vale la pena perché le vedute sono fantastiche).

Sull’isola vi è anche il Santuario della Madonna della Ceriola, si trova sulla cima del monte che sovrasta l’isola, poco sopra la frazione Cure. All’interno si possono osservare affreschi del XVI secolo e un’icona in legno dorato, dello stesso periodo, con le figure della Madonna con Bambino tra S. Faustino e Giovita; inoltre dipinti di Angelo Paglia e Giovanni da Marone.

Nel primo pomeriggio risaliamo in battello e ci trasferiamo verso Iseo.

Appena sbarcati siamo accolti da una bella piazza, sulla quale si aprono numerosi esercizi pubblici. I pontili posti alla destra dell’imbarcadero ci conducono nella zona dove vi erano una filanda ed il Ghetto degli Ebrei (ricordato da una lapide in un vicolo a lago).

L’atmosfera è speciale, come a Venezia. Qui troviamo negozi di vario genere (abbigliamento, arredamento, antiquariato) ed inoltre bar e gelaterie che si affacciano sul lago. La passeggiata termina quando giungiamo al porto commerciale.

Al ritorno passiamo per via Campo, anch’essa con piacevoli negozi. Percorrendo il lungolago Marconi, ricco di negozi, bar e gelaterie, giungiamo ad un porticciolo appartato, con una splendida vista.

Il centro storico è una sorpresa. Si può dire approssimativamente che sia delimitato dal Castello Oldofredi (sec. XIII), dalla Pieve di S. Andrea (risalente al sec. XII, con un grande campanile romanico ed un’arca gotica sulla facciata) e dall’ex Ghetto.

Partenza quindi nel pomeriggio per il rientro in bus con arrivo previsto in serata.

 

QUOTA PER PERSONA € 60,00

LUOGHI DI PARTENZA:

Domodossola: Piazza stazione alle ore 05.30

Piedimulera: centro calzaturiero alle ore 05.40 (minimo 6 persone)

Gravellona Toce: rotonda Ipercoop zona cupole alle ore 06.00

Baveno: parcheggio villa Fedora alle ore 06.10 (minimo 6 persone)

Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 06.30

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus G.T, assicurazione ed accompagnatore, navigazione in battello lago di Iseo

Pagamento: alla prenotazione
Penalità in caso di annullamento: totale

 

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile sul sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941