MOSTRA MERCATO BIENNO E CROCIERA SUL LAGO D’ISEO
24 Aprile 2020
FERRAGOSTO SUL TRENINO ROSSO DEL BERNINA
24 Aprile 2020

PORTOVENERE: LA FESTA DELLA MADONNA BIANCA

GIOVEDI’ 17 AGOSTO 2023

Partenza dai luoghi convenuti, soste lungo il percorso ed arrivo a Portovenere. Tempo a disposizione per le visite individuali ed in compagnia dell’accompagnatore per la scoperta di questo antico borgo marinaro. Molto interessante visitare il centro storico di Portovenere, un borgo segnato da tre epoche storiche, pagana, paleocristiana e medievale. Tra i monumenti si segnalano la Chiesa di S. Pietro eretta nel 1200 in stile Gotico-Genovese e la Chiesa principale di S. Lorenzo costruita nel 1153 con una facciata romanica tra le più belle e meglio conservate di tutta la Liguria. Gli amanti delle camminate invece, potranno avventurarsi fino al Castello (figura dominante elevato sopra la città), punto panoramico dal quale si potrà godere di un’impagabile vista su tutta la baia. Interessante anche la visita al Castello Doria, un vero esemplare di architettura militare genovese con la sua interessante “sala ipostila” e la “Casa del Capitano”, completamente ristrutturate a cura della Soprintendenza ai Beni Monumentali di Genova. N.b. Dal 1997 Portovenere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tempo a disposizione per il rpanzo libero. Nella serata si svolgerà la Festa più attesa dell’anno, la patrona, della cittadina, la Madonna Bianca. La tradizione afferma che , un paesano, invocò davanti ad un’immagine raffigurante la Vergine Maria, la liberazione dalla peste ed, improvvisamente, i colori del quadro s’illuminarono, splendendo di bianco. Vedendo in questo strano fenomeno un probabile evento miracoloso, il dipinto fu trasportato nella vicina chiesa di San Lorenzo dando inizio alla devozione dei fedeli verso l’immagine e verso la Madonna Bianca. Durante questa giornata hanno luogo molte cerimonie liturgiche presso la Chiesa di San Lorenzo, dove è custodita la pergamena raffigurante la Madonna. All’ imbrunire, l’arca con cui viene trasportata l’immagine miracolosa attraversa le vie del borgo che viene invaso da luci e canti, da archi di verde e di ghirlande, di fiori devozionali, tutto per festeggiare la Madonna Bianca. Tempo libero per la cena. H 23.00 Partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in nottata.

LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Piazza stazione alle ore 08.30
Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop zona “cupole” alle ore 09.00
Baveno: parcheggio Villa Fedora alle ore 09.10
Paruzzaro: Parking Autoarona alle ore 09.30
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle ore 09.45
Vergiate: (con navetta) alle 09,20
Gallarate : (navetta con supplemento) alle 08,55

QUOTA PER PERSONA € 65,00

La quota comprende: viaggio in bus G.T., accompagnatore ed assicurazione
Pagamento: totale all’iscrizione Penale di annullamento: totale

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com
BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196
OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941