07-09 LUGLIO 2023
PROGRAMMA DI VIAGGIO
VENERDI’ 07 luglio 2023
Partenza dai luoghi convenuti. Partenza alla volta della provenza (518km). Attraverso una strada panoramica e ricca di scorci affascinanti si giungerà poi nell’entroterra provenzale, dove i paesaggi si adornano di quel viola intenso grazie suggestive distese di Lavanda che nel periodo in questione è arrivata al momento di suo massimo splendore e fioritura. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo nel primo pomeriggio a Gordes e per un breve foto stop di questo borgo medievale, un meraviglioso villaggio arroccato su uno sperone di rocca che è semplicemente spettacolare. Dimenticato per anni dal turismo è tornato alla ribalta grazie a un film girato nella sua piazza principale,Un’ottima annata con Russel Crowe. Le bianche rocce che compongono le case rendono il borgo soggetto agli infiniti cambiamenti dettati dal variare della luce nelle diverse ore della giornata e la sua posizione raccolta e arroccata lo rendono unico e inimitabile. A seguito, trasferimento e visita della bellissima Abbazia di Senanque (ricordate la chiesetta presente in tutte le cartoline con le immense distese di lavanda che si estendono all’orizzonte, vorremmo provare a farVi collezionare un ricordo del genere). Inoltre, avremo la possiblità di entrare a visitare internamente l’abbazia cistercense, uno degli esempi più affascinanti di architettura monastica, fondata nel 1148, che vanta un bellissimo dormitorio, una bella chiesa e un grazioso chiostro. Qui il silenzio e la pace regnano sovrani, così circondati dalla natura, La visita viene fatta rigorosamente in Francese, con l’ausilio della traduzione simultanea dell’accompagnatore. Partenza alla volta di Nimes (82 km), arrivo prima di sera e sistemazione in hotel 3 stelle centrale. Cena in ristorante a 400m circa raggiungibile con gradevole passeggiata. Pernottamento
SABATO 08 luglio 2023
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Aigues Mortes (58km). Arrivo e visita della cittadina che ancora oggi è uno dei più grandi esempi di fortificazioni medievali in territorio francese. Opera di San Luigi che nel 1240 decise la costruzione di una città alle porte del suo regno allo scopo di aprirsi un accesso sul Mediterraneo. Fu qui che sorse Aigues-Mortes, in un paese fatto di palude, di sabbia e d’ acqua. Appena arrivati si effettuerà un giro a bordo di un Trenino turistico che porterà alle scoperta della città medievale con il commento storico evocherà San Luigi, le crociate, la costruzione delle mura, le guerre di religione. Subito dopo partenza per la località di Saint Maries de la Mer (32 km). Arrivo e pranzo in ristorante del centro. Successivamente visita libera del borgo marinaro, piccola capitale della Camargue. terra di accoglienza, di tradizione e di pellegrinaggio, è costruito tra cielo e mare, là dove il Rodano abbraccia il Mediterraneo. Famoso per aver accolto secondo la leggenda all’alba della cristianità, Marie Jacobé, Marie Salomé e la loro servitrice Sarah, cristiane perseguitate che fuggivano dalla Palestina su una barca senza timone. Successivamente imbarco a bordo di Motonave turistica con navigazione a ruota per la scoperta del cuore della Camargue accessibile solamanete via acqua. Dalla foce del piccolo Rhone guidata dai commenti del capitano si potrà osservare la fauna (cavalli, e fenicotteri) e la particolarissma flora senza dimenticare le grandiose mandrie di tori. Sbarco e partenza per il rientro ad Nimes (56km) cena in hotel e pernottamento. Dopo cena breve passeggiata panoramica per la visita di Nimes di notte con accompagnatore.
Domenica 09 luglio 202
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Arles, si effettuerà una gradevole passeggiata del centro storico di Arles con accompagnatore; la cittadina offre al visitatore importanti resti di epoca romana come l’Obelisco, l’anfiteatro, le terme di Costantino, oltre ad essere celeberrima perchè nel 1888 il pittore V. Van Gogh vi si stabilì per dipingere alcuni dei suoi più celebri capolavori, sedotto dai colori del sud della Francia. Durante la passeggiata, un piacevole clima provenzale ci accompagnerà d attraverso la storia e la cultura che questa cittadina offre ai suoi visitatori. In un perfetto connubio tra opere di età romanica incastonate in un paesaggio unico per colori e scenari danno infatti l’impressione di aver fatto un passo indietro nel tempo . Partenza per il rientro. Pranzo libero in corso di viaggio ed arrivo previsto in serat
Luoghi di partenza:
Domodossola: Autostazione, alle ore 04.15
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 04,25
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle 04,50
Paruzzaro parking Autoarona 05,15
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle 05,30
Vergiate / Gallarate 05,00 (con navetta)
Partenza da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: navetta con supplemento € 20,00 a pp**
Partenza da Gattinara,, Romagnano, Borgoticino, Varallo P, Grignasco, Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago: navetta con supp € 25,00 pp**
Partenza da: Borgosesia, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: navetta con supp € 30,00 pp** navetta per minimo 2 persone
QUOTA PER PERSONA € 379,00 (valida per minimo 25 paganti)
Supplemento camera singola € 90,00
Riduzione 3 letto bambino 2-12 anni: € -50,00
La quota comprende:
La Quota non comprende:
Pagamenti:
Penali di annullamento:
Fino a 31 giorni prima della partenza € 100,00 pari all’acconto versato
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale di euro 170,00
Da 14 giorni al giorno della partenza penale del totale oltre a quota iscrizione
Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma):Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità. Per aggiornamenti controllare il sito della farnesina www.viaggiaresicuri.it. Per i minori consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/documentidiviaggio. Per i cittadini stranieri consultare ambasciata del paese di destinazione
Nota Bene: La lavanda, di norma fiorisce nel periodo di giugno/luglio. La fioritura e la conseguente raccolta vengono stabilite dalle condizioni climatiche che nel corso dell’anno caratterizzeranno la stagione. L’itinerario del primo giorno prevede una varietà di diverse altitudini con le quali possiamo ampliare le possiblità di trovare a seconda della caratteristica stagionale e locale la pianta stessa in fioritura. Purtroppo a tutt’oggi non ci è dato programmare la massima fioritura il giorno esatto del passaggio del nostro autobus tra gli altopiani provenzali.
Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com
Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com
BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196
OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941