Città di Losanna con edifici caratteristici di colore giallo chiaro e come sfondo le montagne ancora innevate sulla cima, e il lago.
LOSANNA, LAGO LEMANO E LA FESTA DEI TULIPANI
11 Dicembre 2024
Pasquetta sul lago di Iseo. Iseo vista dal centro del suo lago. Iseo è un borgo molto caratteristico nato sulle sponde del lago in provincia di Brescia in Lombardia.
PASQUETTA SUL LAGO DI ISEO
11 Dicembre 2024

STUPINIGI E PARCO DELLA MANDRIA (Gustobus)

Palazzina reale di Stupinigi, una delle più famose residenze sabaude in Piemonte.

DOMENICA 13 APRILE 2025

Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Stupinigi (200 km) con sosta lungo il percorso.

Una volta giunti a destinazione ingresso (ingresso da pagare in loco euro 8,00 ca) e visita guidata di una delle più famose residenze sabaude in Piemonte. Edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573), è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.

Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio. Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee. Era luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800.

Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.Al termine della visita trasferimento in agriturismo per un ricco pranzo con prodotti propri dell’azienda.

Dopo pranzo è prevista una passeggiata nel parco della Mandria, un’importante realtà di tutela ambientale, in cui vivono liberamente diverse specie di animali selvatici e conserva il più significativo esempio di foresta planiziale presente in Piemonte. Istituito come “area protetta” regionale nel 1978, ha un nucleo centrale circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico costituito da oltre 20 edifici tutelati tra cui il complesso del Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due reposoir di caccia. Il Parco La Mandria rientra tra i siti dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”.

Inoltre passeggiando lungo le rotte ed i sentieri del Parco ci troviamo all’interno di uno dei più importanti siti di Rete Natura 2000: la rete di parchi e delle aree protette creata dall’Unione Europea per coordinare e collegare tra loro i diversi ambiti di tutela presenti in Europa per migliorare l’azione di salvaguardia delle risorse naturali. Al termine partenza per il rientro.

 

QUOTA PER PERSONA € 89,00

La quota comprende: viaggio in bus G.T, accompagnatore, visita guidata della Palazzina di Caccia di Stupinigi, pranzo tipico e assicurazione.

Da pagare in loco: ingresso Palazzina Stupinigi € 8,00


LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Piazza stazione alle ore 06.30
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 06.40 (minimo 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda interna Ipercoop (zona cupole) alle ore 07.00

Baveno: parcheggio villa Fedora alle ore 07.10 (minimo 6 persone)
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle 07.30
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle ore 07.45

Pagamento: totale all’iscrizione
Penale di annullamento: totale 

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941