16-20 SETTEMBRE 2023
PROGRAMMA DI VIAGGIO
SABATO 16 SETTEMBRE 2023 (Savona – Ile Rousse)
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Savona (255 km) Arrivo previsto alle ore 09.45 ca ed imbarco su traghetto Corsica Ferries in partenza alle ore 11.00 con destinazione Ile Rousse. Traversata della durata di 6 ore circa. Pranzo libero in corso di navigazione. Sbarco a Ile Rousse alle ore 18.00 ca. Ile-Rousse (o Isola Rossa) gode di una posizione geografica eccezionale nel nord-ovest della Corsica. Questo antico villaggio di pescatori deve il suo nome al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto. L’Ile-Rousse è famosa per la spiaggia incantevole proprio nel cuore della città, per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette ombreggiate e il lungomare.
Trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023 (Bastia – Solenzara – Portovecchio – Bonifacio)
Dopo la prima colazione partenza per il sud della Corsica, visita di Aleria e Solenzara. Solenzara è un piccolo villaggio pieno di fascino con il suo grazioso porticciolo. Lontano dal trambusto di Porto-Vecchio e Bonifacio, rimane in qualsiasi periodo dell’anno un luogo tranquillo dove è piacevole rilassarsi in riva al mare. Arrivo a Portovecchio nella tarda mattinata, sistemazione in albergo nelle camere riservate. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Portovecchio. Di origine genovese, Porto-Vecchio venne rinforzata diverse volte, dopo aver bonificato le paludi infestate dalla malaria: si trasformò, nel tempo, in un borgo solido e ricco di fascino. Inoltre, intorno alla città, si trovano una serie di magnifiche spiagge, che sono diventate meta di villeggiatura di celebrità francesi ed europee. La piccola cittadella, con le porte e i bastioni antichi, lascia immaginare come dovesse essere un tempo Porto Vecchio, con le sue imponenti fortificazioni. Dopo Portovecchio visita della città di Bonifacio. Questa città si divide in due: la città bassa e la città alta. Domina il mare dal suo promontorio calcareo e da qui deriva il suo soprannome, la città delle scogliere. Sopravvissuta a guerre, invasioni ed epidemie, oggi appare fiera, arroccata e incrollabile, una città dal carattere emblematico, tipico della Corsica. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
LUNEDI’ 18 SETTEMBRE 2023 (Portovecchio – Sartene – Propriano – Ajaccio)
Dopo la prima colazione partenza da Portovecchio; durante il viaggio sosta e visita di Propriano e Sartene Breve visita di Sartène, la città più “corsa“ dell’isola in posizione elevata a dominare la vallata del Rizzanese. Nella tarda mattinata arrivo ad Ajaccio, una cittadina graziosa, con una possente cittadella e il bel museo Feash, dono alla città di uno zio monsignore di Napoleone. Sistemazione in albergo nelle camere riservate. Pranzo libero. Pomeriggio visita del capoluogo dell´isola (museo napoleonico, Chiesa Russa, centro storico) e successivamente escursione panoramica alle isole sanguinarie. Cena e pernottamento.
MARTEDI’ 19 SETTEMBRE 2023 (Ajaccio – Cargese – Porto – Calvi – Bastia – Ile Rousse)
Dopo la prima colazione partenza da Ajaccio seguendo il percorso delle Calanque: in mattinata sosta e visita di Cargese e Porto nella regione di Vico. Cargese è una tranquilla e placida cittadina di origine genovese nata, e nota, per ospitare una comunità greca esiliata in Corsica. Venne infatti costruito nel 1774 come rifugio per un gruppo di greci che avevano lasciato il Peloponneso per sfuggire al dominio turco. Furono erette circa 100 case e una chiesa greco ortodossa. Cargese oggi incanta per la sua atmosfera particolare, fatta di vicoli silenziosi e del candore delle sue case affacciate su una baia dal mare turchese. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio e sosta a Calvi e Ile Rousse nella regione della Balagne. In serata arrivo a Bastia, trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2023 (Ile Rousse – Livorno)
Dopo la prima colazione escursione lungo il dito dell’isola. Trasferimento del gruppo al punto d’imbarco dove si partirà alle ore 14.00. Arrivo previsto a Livorno alle ore 18.30. Sbarco e rientro con arrivo previsto in nottata.
Luoghi di partenza:
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.05
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle 05.30
Paruzzaro : Autoarona alle ore 05.55
Suno: Centro Commerciale “Risparmione” alle ore 06.10
Partenza da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: navetta con supplemento € 20,00 a pp** Partenza da Gattinara, Gallarate, Romagnano, Borgoticino, Varallo P, Grignasco, Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago: navetta con supp € 25,00 pp**
Partenza da: Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: navetta con supp € 30,00 pp**
**navetta per minimo 2 persone
QUOTA PER PERSONA € 829,00 (Valida per minimo 25 partecipanti)
Supplemento camera singola € 200,00
La quota comprende:
-Viaggio in bus G.T. Con accompagnatore / guida
-n.4 notti in hotel 3 stelle
-mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
-acqua in caraffa e pane ai pasti
La quota non comprende:
-Quota iscrizione comprensiva di assicurazione medico e bagaglio obbligatoria di € 56,00
-Le mance e gli ingressi a siti e musei, bevande e tutto quanto non espressamente indicato
Pagamenti:
Acconto pari a € 200,00 all’atto della prenotazione
Saldo del viaggio entro il 15 agosto 2023
Penali di annullamento:
Fino a 31 giorni prima della partenza € 200,00 pari all’acconto versato
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza 300 euro
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale
Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma):
L’ingresso in Corsica è sottoposto alle stesse condizioni vigenti nel resto della Francia, pertanto ai viaggiatori italiani e dei restanti paesi UE sarà sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto per visitare la Corsica. I minori di 15 anni devono essere muniti della ‘carta bianca’ oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. La Francia fa parte dello “spazio Schengen”. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d’identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.
Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com
Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com
BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196
OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941