TOUR GIORDANIA 2023
24 Ottobre 2022
SOGGIORNO MARE TENERIFE: CLUB JACARANDA
26 Ottobre 2022

TOUR ISLANDA: AURORA BOREALE E LUCI DEL NORD

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Venerdì 03/03/2023

Benvenuti in Islanda.. Reykjavík
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle ore 7.15 con volo diretto per Reykjavík, (Islanda). Arrivo previsto in tarda mattinata e transfer con bus navetta per raggiungere il nostro hotel nel centro della città di Reykjavik. Pomeriggio libero a disposizione per iniziare ad ambientarVi con una passeggiata nel centro di questa piccola città, che è anche la capitale situata più al nord del mondo. Nel tardo pomeriggio check-in, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2° giorno: Sabato 04/03/2023
Reykjavík > Circolo d’Oro > Secret Lagoon > Selfoss
Colazione in hotel. La giornata comincerà con una visita al Centro Aurore Boreali per conoscere qualcosa in più su questo spettacolare fenomeno. In seguito Vi porteremo alla Secret Lagoon, una laguna termale autentica in cui potrete fare il bagno e rilassarvi (non dimenticate di portare con voi il costume da bagno)…È un’esperienza indimenticabile! Proseguiamo con la visita delle impressionanti cascate di Gullfoss ed il geyser di Strokkur. Successivamente ci dirigeremo verso il parco nazionale di Thingvellir, un luogo affascinante dal punto di vista storico e geologico. Infine giungeremo a Selfoss dove ci aspetta una deliziosa cena in albergo ed un meritato riposo.

3° giorno: Domenica 05/03/2023
Selfoss > Costa Meridionale > Kikjubæjarklaustur
Colazione in hotel. Continueremo verso Skogafoss, e dopo verso Reynisfjara con la sua spiaggia di sabbia nera. Il contrasto dei colori è particolarmente impressionante d’inverno. Arrivo a Kirkjubæjarklaustur e sistemazione in albergo. Dopo cena, preparatevi per una passeggiata fuori dall’albergo, durante la quale proverete ad avvistare l’Aurora. Sarà sufficiente allontanarsi di pochi passi dall’hotel, per trovarsi in condizioni ottimali per l’avvistamento. Oltre ad un cielo terso, occorre sempre un po’ di fortuna per poter ammirare l’Aurora e questo fenomeno non può essere garantito né previsto con largo anticipo. Qualora le condizioni non fossero buone, il vostro accompagnatore Vi intratterrà comunque con delle interessanti informazioni su questo straordinario fenomeno naturale.

4° giorno: Lunedì 06/03/2023
Skaftafell – Laguna Glaciale di Jökulsárlón
Colazione in hotel. Oggi potrete esplorare il Parco Nazionale di Skaftafell e lo Skaftafellsjökull. La visita invernale al parco è un vero spettacolo naturale. Anche se circondato da ghiacciai, il parco fa parte delle regioni islandesi meno colpite dalla neve a causa dei venti meridionali. Proseguiremo fino alla famosa laguna glaciale di Jökulsárlón, dove potrete ammirare i magnifici iceberg. Anche questa sera, dopo cena, avrete un’altra chance per provare ad avvistare l’Aurora direttamente dal vostro albergo e sempre in compagnia del nostro esperto accompagnatore.

5° giorno: Martedì 07/03/2023
Kikjubæjarklaustur > Hveragerdi > Reykjavík
Colazione in hotel. Oggi rientriamo verso Reykjavík effettuando alcune soste fotografiche lungo il percorso. Ci dirigiamo verso la piccola città di Hveragerdi, un luogo conosciuto per la sua attività geologica e per il vapore caldo che esce dalla terra. Continueremo infine verso Strandarkirkja, chiamata anche dalla gente del posto “la chiesa del miracolo”. Si prosegue poi per Reykjavik, tempo libero. Sistemazione in hotel e pernottamento.

6° giorno: Mercoledì 08/03/2023
Arriverci…
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Ore 11:20 partenza con volo diretto per Milano Malpensa ed arrivo previsto alle ore 16:45. Ritiro dei bagagli e rientro verso i luoghi di origine.

N.B.: Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

 

ATTIVITÁ OPZIONALI (disponibilità da verificare/prezzi dinamici da riconfermare):

Giorno 1: OSSERVAZIONE DELLE BALENE (durata 3 ore)
Prezzo: a partire da € 130,00 per persona (attività regolare in lingua inglese)

Partenza intorno alle 13:00 dal porto. In questa attività potrai avvistare alcuni dei ricchi e fiorenti uccelli islandesi, oltre a vedere l’ampia varietà di vita marina, tra cui balenottere minori, megattere, focene e focene bianche, tra le altre specie di balene. Goditi una navigazione su una delle più grandi barche islandesi per l’osservazione delle balene, con aree salotto, ampi ponti di osservazione all’aperto, un ambiente sicuro e adatto alle famiglie e una caffetteria e un negozio di souvenir a bordo. L’avvistamento non è garantito. Trasferimenti da/per la nave inclusi.

 

Giorno 1 o giorno 5: CROCIERA CON L’AURORA SETTENTRIONALE DA REYKJAVIK (durata 3 ore)
Prezzo: a partire da € 157,00 per persona (attività regolare in lingua inglese)

Alla ricerca dell’aurora boreale in barca. Partenza alle 21:00 per un’escursione di circa 2-3 ore. Indossa indumenti caldi e impermeabili. Nel caso in cui le previsioni del tempo non offrano buone condizioni, il fornitore del servizio si riserva il diritto di annullare entro le 18:30 dello stesso giorno. Trasferimenti da/per la nave inclusi.

 

Giorno 1 o giorno 5: IN AUTOBUS ALLA RICERCA DELL’AURORA SETTENTRIONALE (durata 4 ore)
Prezzo: a partire da € 125,00 per persona (attività regolare in lingua inglese)

Alla ricerca dell’Aurora Boreale con un esperto locale. Partenza alle 21:00, un esperto Vi verrà a prendere in hotel a Reykjavik ed inizierà la ricerca dell’aurora boreale (circa 4 ore). Indossare indumenti caldi e impermeabili. Nel caso in cui le previsioni del tempo non offrano buone condizioni, il fornitore del servizio si riserva il diritto di annullare entro le 18:30 dello stesso giorno.

 

Giorno 1 o giorno 5: TRASFERIMENTO + INGRESSO BLUE LAGOON (la Laguna Termale più nota d’Islanda)
Prezzo: a partire da € 124,00 per persona (trasferimenti a/r + ingresso standard con bagno termale – guida non prevista)

Una nuotata indimenticabile in un’ambientazione da film di fantascienza. La Laguna Blu è il risultato di perforazioni inizialmente effettuate per raggiungere la falda termale che verrebbe utilizzata per riscaldare due porti pescherecci e una base Nato. La temperatura del punto pressurizzato si è rivelata molto più calda e superiore del previsto. Gli ingegneri islandesi hanno risolto rapidamente il problema riscaldando acqua limpida e pura con acqua di pozzo e creando un lago di acqua calda blu celeste con evidenti virtù dermatologiche.

LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Autostazione alle ore 03:30
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 03:45 (min. 6 persone)
Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop alle ore 04.05
Baveno: parcheggio Villa Fedora alle ore 04.15 (min. 6 persone)
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle 04.30
Suno: centro commerciale Risparmione alle ore 04.15
Vergiate, Gallarate, Busto Arsizio: orario da definire

Navetta per minimo 2 persone:
Partenza da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: navetta con supplemento € 20,00 a pp**
Partenza da Gattinara, Gallarate, Romagnano, Borgoticino, Varallo P, Grignasco, Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago: navetta con supp € 25,00 pp**
Partenza da: Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: navetta con supp € 30,00 pp**

QUOTA PER PERSONA € 1579,00
Supplemento singola: € 450,00

LA QUOTA COMPRENDE:

– viaggio in bus G.T. per aeroporto (A/R)

– accompagnatore in assistenza aeroporto a Milano per operazioni di imbarco.

– volo diretto di andata e ritorno da Milano Malpensa

– bagaglio a mano delle dimensioni 45x36x20

– bagaglio 15 kg (1 bagaglio in stiva)

– Accompagnatore dall’Italia (garantito con almeno 15 partecipanti), diversamente

accompagnatore in assistenza aeroporto a Malpensa per operazioni di imbarco. Accompagnatore/guida in Islanda durante tutto il tour. Accompagnatore in assistenza in arrivo a Milano Malpensa al rientro.

-Trasferimento in bus o shuttle da/per aeroporto di Reykjavík a Hotel

– Pullman per tutta la durata del tour e guida in lingua italiana

– 5 pernottamenti come indicato sotto indicato (vedi sezione: hotel previsti per il tour)

– Tutte le prime colazioni in hotel più 3 cene

– Ingresso al Centro Aurore Boreali e alla Secret Lagoon

– Le tasse aeroportuali (pari ad euro 150,00 circa e soggette a riconferma fino a 20gg antepartenza)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione: € 21,00 a persona
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione: € 36,00 a persona
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione: € 56,00 a persona
viaggi da 1000 a 1299 euro, quota di iscrizione: € 66,00 a persona
viaggi oltre 1299 euro, quota di iscrizione: € 86,00 a persona
– le escursioni facoltative da prenotare in agenzia o in loco
– eventuale tassa di soggiorno da pagare in hotel
– le mance, i pasti non indicati, le bevande, gli ingressi e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

 

Pagamenti:
Acconto pari a € 250,00 all’atto della prenotazione
Secondo acconto entro 15 dicembre pari a € 500,00

Saldo del viaggio entro 03 Febbraio 2023

 

HOTEL previsti per il tour:
Giorno 1 > Reykjavík – Hotel Klettur o similare (camere standard)
Giorno 2 > Selfoss – Hotel Selfoss o similare (camere standard)
Giorno 3-4 > Núpar – Hotel Fosshótel Núpar o similare (camere standard)
Giorno 5 > Reykjavík – Hotel Klettur o similare (camere standard)

NOTIZIE UTILI:

FUSO ORARIO: 1 ora indietro rispetto all’Italia (con ora legale)

VALUTA: La valuta ufficiale dell’Islanda è la corona islandese (kr) e il suo simbolo è ISK (icelandic króna).
Il pagamento con carta di credito è una pratica comune in tutta l’Islanda. Durante il vostro soggiorno, infatti, potrete pagare con la carta persino nei ristoranti o nei monumenti più isolati del paese senza alcun problema.
L’unico frangente in cui vi vedrete obbligati a pagare in contanti è a bordo degli autobus di Reykjavík. La rete di autobus della capitale islandese, infatti, non prevede il pagamento con la carta e richiede il versamento dell’importo esatto in contanti. In caso contrario, non riceverete indietro il resto. Tuttavia, i biglietti possono essere acquistati con la carta direttamente nell’applicazione ufficiale della rete di trasporti pubblici dell’Islanda o in alcuni supermercati.
A causa del limitato utilizzo del denaro contante in Islanda, vi risulterà alquanto complicato trovare centri di cambio nelle strade di città come Reykjavík Akureyri, ed impossibile in località più piccole, come  Stykkishólmur Siglufjörður. Se desiderate disporre di denaro contante, Vi consigliamo di prelevare direttamente negli sportelli automatici islandesi una volta consultato il tasso di cambio imposto dalla vostra banca.

CORRENTE ELETTRICA: In Islanda la corrente elettrica ha un voltaggio di 220 volt a 50Hz.
Le prese elettriche utilizzate sono quelle a due di tipo C come quelle italiane o di tipo F come quelle tedesche.
Pertanto non si necessita di nessun adattatore per apparecchi con due spine e di nessun convertitore di corrente.

COSA METTERE IN VALIGIA
Una sola cosa dovete tenere in considerazione al momento di fare la valigia: ricordare che il tempo in Islanda è estremamente variabile! La giornata può cominciare fredda e nuvolosa, continuare con una pioggia con forti raffiche di vento e proseguire con un bellissimo sole di mezzogiorno… E concludersi con una nevicata! Pertanto, il nostro consiglio è di portare con voi capi di ogni tipo, in modo tale da potervi vestire a cipolla durante il vostro viaggio in Islanda. In tal modo, potrete spogliarvi o coprirvi a seconda del clima e, pertanto, vivere al meglio la vostra esperienza in territorio islandese.
Ecco alcuni dei ns. consigli: Scarponi invernali con una buona presa, piumino pesante, cappello e guanti caldi, calze di lana, sciarpa, maglione di lana o pile, pantaloni caldi e impermeabili, maglia e pantaloni intimi termici..etc..

CLIMA
L’inverno in Islanda è freddo, piovoso e caratterizzato da frequenti nevicate, ma non più di altre città del nord Europa come Copenaghen o Oslo. Durante l’inverno islandese, che normalmente dura da ottobre ad aprile, le temperature medie oscillano intorno agli 0°C. Tuttavia, la temperatura percepita può essere notevolmente inferiore a causa del forte vento e le frequenti piogge e nevicate. Inoltre, le ore di luce si riducono considerevolmente, fino a raggiungere l’apice nei mesi di dicembre e gennaio, in cui si contano appena quattro ore di luce solare al giorno. Tuttavia, in Islanda la mancanza di luce solare può essere considerata un vantaggio, dal momento che i mesi più freddi e bui costituiscono il periodo migliore per ammirare la celeberrima aurora boreale.

L’AURORA BOREALE
È un fenomeno occasionale causato della collisione tra particelle caricate elettricamente provenienti dal sole e atomi di gas presenti nell’atmosfera terrestre. Il colore dell’aurora dipende dal tipo di particelle gassose impattate: l’ossigeno causa sia di quelle del colore più comune, il verde pallido, che di quelle più rare, rosse, l’azoto invece blu o porpora. L’aurora può essere osservata sia nell’emisfero boreale che australe, in un’area ovale con il polo magnetico al centro. Nel nostro emisfero le zone migliori per vederla sono la Lapponia finlandese, norvegese e svedese, l’Islanda, la punta meridionale della Groenlandia, Siberia, Canada e Alaska. L’inverno, grazie ai lunghi periodi di oscurità e la frequenza di notti limpide, è la stagione migliore per osservarle. Le condizioni necessarie per avvistare un’aurora si hanno in assenza di inquinamento luminoso e atmosferico, meteo favorevole e cielo terso. Generalmente l’orario migliore per vedere un’aurora è verso mezzanotte.

Penali di annullamento:
Fino a 61 giorni prima della partenza € 250,00 pari all’acconto versato
Da 60 giorni a 31 giorni prima della partenza penale di euro 700,00
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale di euro 1200,00
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale

Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma)
Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio.
Bambini 2-15 anni: per i bambini viene accettata la carta d’identità con fotografia valida per l’espatrio purché accompagnati dai genitori, diversamente è necessario il passaporto in corso di validità. La proroga di validità con timbro su carta d’identità non viene accettata.
Le informazioni relative ai documenti per l’espatrio sono indicative e nessuna responsabilità può essere attribuita alla società organizzatrice in caso di variazioni o malintesi. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
Per aggiornamenti controllare il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Per i minori consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/documentidiviaggio

Per i cittadini stranieri consultare ambasciata del paese di destinazione

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com

BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196

OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941