TRENINO VERDE DELLE ALPI. LAGO DI THUN E LAGO DI BRIENZ
16 Febbraio 2022
UN GIORNO AL VOLO TRA I TRULLI DI ALBEROBELLO E BARI
16 Febbraio 2022

GENOVA E CROCIERA AVVISTAMENTO BALENE

VENERDI’ 02 GIUGNO 2023
Partenza dai luoghi convenuti, sosta lungo il percorso ed arrivo previsto attorno alle ore 10.30 circa. Tempo a disposizione per percorrere con accompagnatore il centro storico di Genova, uno dei più estesi d’Europa, rappresenta un’esperienza straordinaria. Attraverso il dedalo dei suoi vicoli, i labirintici “caruggi”, è possibile scoprire piccole piazze, portici medievali e antichi portali di marmo e ardesia, chiese romaniche e oratori barocchi, edicole votive e musei di rilevanza nazionale.
Genova è altresì famosa per i suoi Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità dal 2006, gli antichi edifici nelle cui sontuose sale, al tempo della Repubblica Oligarchica, venivano ricevuti ufficialmente i grandi personaggi in visita di Stato che contribuivano a diffondere nella cultura europea la fama della Superba come “Città dei palazzi”. Dopo la sosta per il pranzo libero alle ore 13.00 circa ci imbarcheremo dal Porto Antico di Genova sulla nave per una escursione di 4 ore circa nel Santuario dei Cetacei. Nella nostra escursione ci accompagnerà un biologo marino.
Il Santuario dei Cetacei – Liguria è un’area protetta del Mar Ligure ricca di balene e di altri cetacei nata nel 1999 con un patto tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna). L’accordo è stato inserito nella lista delle aree a protezione speciale della Convenzione di Barcellona e, pertanto, è riconosciuto da tutti i paesi del Mediterraneo. Conosciuta anche come Santuario delle balene, l’area si estende per 100.000 Km in acque nazionali e internazionali, caratterizzate da convenzioni ambientali peculiari che hanno consentito l’instaurarsi di una catena alimentare favorevole ai cetacei. Il Santuario internazionale dei Cetacei Pelagos è popolato da circa un migliaio di balene, 30.4000 fra stenelle, tursiopi e delfini comuni; e ancora grampi, zifi e globicefali, oltre a occasionali balenottere minori che in queste acque trovano le condizioni necessarie sia all’approvvigionamento del cibo, sia alla riproduzione. Ritorniamo quindi a Genova intorno alle ore 17.00 dove ci aspetta il nostro bus per il rientro verso casa dopo una giornata unica ed emozionante.

LUOGHI DI PARTENZA:
Domodossola: Piazza stazione alle ore 06.30
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop zona cupole alle ore 07.00
Baveno: parcheggio Villa Fedora alle ore 07.10
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 07.30
Suno: davanti al C/c “Risparmione” alle ore 07.45 

QUOTA A PERSONA € ,00
Riduzione Bambini : 0/4 anni € 30,00
Riduzione bambini 4/12 anni € 14,00
La quota comprende: viaggio in bus G.T., assicurazione ed accompagnatore, escursione in crociera di 4 ore

Pagamento: totale all’atto della prenotazione
Penalità in caso di annullamento: totale

Informativa completa per il presente pacchetto viaggio disponibile su richiesta e/o visionabile su sito www.verbanoviaggi.com

Organizzazione tecnica: Verbano Viaggi – www.verbanoviaggi.com
BAVENO: P.zza IV Novembre, 2 Baveno (VB) – Tel. 0323 / 923196
OMEGNA: Via Cavallotti, 8 Omegna (VB) – Tel. 0323 / 641941